Luoghi tagged posts

SUI SENTIERI DEL CUORE

18 maggio 2024 Villagrande di Montecopiolo

Grazie alla preziosissima collaborazione con il CAI sezione Montefeltro
Il prossimo 18 maggio le Joelette saranno le protagoniste della camminata SUI SENTIERI DEL CUORE!
Che cos’è la joelette??
E’ Una carrozzina speciale monoruota, perfetta per tutti i tipi di percorsi, sconnessi, montuosi, impervi, che a differenza delle classiche carrozzine non viene spinta da una sola persona, ma da 4 runner che si alternano. Non c’è nulla che la joelette non possa fare, neppure superare la disabilità, qualunque essa sia.
Ecco perché il nostro ospite d’onore IVAN COTTINI potrà godersi il meraviglioso scenario naturale che collega i sentieri tra Montecopiolo e Pennabilli.
Lo sport è integrazione,è condivisione,passione!
LO SPORT È PER TUT...

Continua...

Camminata sui SENTIERI del CUORE

18 Maggio 2024 Villagrande di Montecopiolo Rn

Programma completo!

Continua...

PROGRAMMA ESTATE 2023

Continua...

Il Santuario della Madonna del Faggio

Madonna dell’Eremo

Il Santuario della Madonna del Faggio si trova nel Comune di Montecopiolo nel cuore del Parco Sasso Simone e Simoncello. La leggenda racconta che tra i pascoli del monte, un giorno, due pastorelli furono aiutati dall’intervento miracoloso della Madonna che apparve loro come immagine sacra su un faggio. Si volle trasportare l’immagine a valle, in paese, per poterla onorare a dovere. Miracolosamente il giorno dopo l’immagine sacra si trovava di nuovo sul faggio. Era segno che si doveva erigere un santuario in quel luogo e dedicarlo alla Vergine. La chiesa che esisteva già nel 1200, come testimoniano documenti, era ben diversa da com’è attualmente; anticamente fu una semplice celletta e venne anche chiamata “Eremo di Santa Maria della Cella”...

Continua...

Faggeta di Pianacquadio

DESCRIZIONE DELLA FAGGETA

Il bosco di Pianacquadio è l’ultimo lembo importante di quell’ immensa faggeta che un tempo ricopriva la sommità del Monte Carpegna. Si tratta di un bosco unico nel centro Italia costituito oltre che da faggi plurisecolari anche da esemplari di acero montano, di acero riccio, di acero napoletano, di acero campestre, di tiglio e di sorbo montano. Nello strato arbustivo si possono osservare la fusaggine montana, il maggiociondolo alpino, il nocciolo, il biancospino, il ciliegio volpino.

Continua...

Cascatelle fiume Conca

CASCATELLE

Il fiume Conca nasce nel Comune di Montecopiolo dalle pendici del monte Carpegna a 1415 metri sul livello del mare e sfocia nei pressi di Cattolica dopo un percorso di circa 45 Km.
Il Conca presenta un regime spiccatamente torrentizio, così come la maggior parte dei corsi d’acqua appenninici ed è caratterizzato da una elevata variabilità della portata. Nei pressi di Ponte Conca il fiume forma deliziose cascatelle che rendono suggestivo questo scorcio di paesaggio.
“Un piccolo angolo incontaminato del Montefeltro raggiungibile da un breve sentiero Parco Simone. Il luogo rimane racchiuso nella magia della natura nonostante sia vicino a piccoli borghi ancora abitati da chi prima viveva e lavorava in sinergia con il Torrente Conca...

Continua...