Natura tagged posts

Festa della Patata di Montecopiolo

FESTA DELLA PATATA 17 SETTEMBRE 2023

Vi aspettiamo per trascorrere una giornata dove degustare piatti a base della patata di Montecopiolo.

dalle ore 8.00 vendita delle patate direttamente dai produttori locali

mercatino,intrattenimento per bambini dalle ore 11.00,a seguire intrattenimento con i cantastorie di Romagna.

VI ASPETTIAMO!

Continua...

FESTA CONTADINA 22 E 23 LUGLIO 2023

Torna la tradizionale Festa Contadina il 22 e 23 luglio!

SABATO 22 Apertura del Chiringuito dalle ore 18.00

Ore 19.00

Apertura Stand Gastronomici con piatti tipici della tradizione contadina

Intrattenimento musicale in compagnia dei MARGO’ 80

DOMENICA 23 Arrivo dei cavalieri e partenza per giro a cavallo

Arrivo dei trattori e partenza per benedizione

Ore 12.00

Apertura stand gastronomici con piatti tipici della tradizione contadina

Bancarelle artigiane,giochi di una volta e musica!

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 intrattenimento per bambini con Marco Merlino

Visite guidate al Castello di Montecopiolo,esposizione di mezzi agricoli

Chiringuito aperto durante tutta la giornata

Ore 19.00

Apertura stand gastronomici con piatti tipici della tradizio...

Continua...

CAMMINO DELLA RESURREZIONE

Domenica 9 Luglio 2023 siete invitati a percorrere il cammino della resurrezione.

Dalle ore 9.00 ci troveremo a Pugliano Vecchio Comune di Montecopiolo (RN)

Presso Montefeltro Art Views “Resurrezione” Vedute Rinascimental

Per scaricare il percorso rivolgersi al numero di cell:3911762140 Gianmaria

Continua...

PROGRAMMA ESTATE 2023

Continua...

Faggeta di Pianacquadio

DESCRIZIONE DELLA FAGGETA

Il bosco di Pianacquadio è l’ultimo lembo importante di quell’ immensa faggeta che un tempo ricopriva la sommità del Monte Carpegna. Si tratta di un bosco unico nel centro Italia costituito oltre che da faggi plurisecolari anche da esemplari di acero montano, di acero riccio, di acero napoletano, di acero campestre, di tiglio e di sorbo montano. Nello strato arbustivo si possono osservare la fusaggine montana, il maggiociondolo alpino, il nocciolo, il biancospino, il ciliegio volpino.

Continua...

Cascatelle fiume Conca

CASCATELLE

Il fiume Conca nasce nel Comune di Montecopiolo dalle pendici del monte Carpegna a 1415 metri sul livello del mare e sfocia nei pressi di Cattolica dopo un percorso di circa 45 Km.
Il Conca presenta un regime spiccatamente torrentizio, così come la maggior parte dei corsi d’acqua appenninici ed è caratterizzato da una elevata variabilità della portata. Nei pressi di Ponte Conca il fiume forma deliziose cascatelle che rendono suggestivo questo scorcio di paesaggio.
“Un piccolo angolo incontaminato del Montefeltro raggiungibile da un breve sentiero Parco Simone. Il luogo rimane racchiuso nella magia della natura nonostante sia vicino a piccoli borghi ancora abitati da chi prima viveva e lavorava in sinergia con il Torrente Conca...

Continua...