![](http://www.prolocomontecopiolo.it/wp-content/uploads/2014/03/mucche-eremo-400x250.jpg)
DESCRIZIONE DEL PAESE
Il Comune di Montecopiolo è circondato da cime che da un lato si rincorrono in grandezza e dall’altro degradano fino al mare. Anticamente era sede di un bellissimo castello del quale rimangono evidenti preesistenze attualmente oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Ce.A.M (Centro di Ricerca Archeologia Medievale) dell’Università degli Studi di Urbino. In splendida posizione geografica, Montecopiolo è situato all’interno dell’Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a due passi dal mare e dalle località storiche di Urbino, San Leo e San Marino ben visibili dalle sue suggestive alture. Il capoluogo del Comune è Villagrande paese turistico ideale per vacanze estive e invernali.
Il comune di Montecopiolo ha una superficie di Kmq. 35,78, e ha 1172 residenti in numerose frazioni sparse: Calvillano, Ca’Moneta, Pugliano, Villaggio Santa Rita, Villaggio del Lago, Petorno, Monto Rotto (le maggiori) e Villagrande. Il territorio comunale è situato nell’alto Montefeltro, confina a nord con il comune di San Leo; ad est con quelli di San Leo, Montegrimano, Montecerignone e di Macerata Feltria; a sud con quelli di Pietrarubbia e Carpegna; ad ovest con quelli di Majolo e di Pennabilli. E’ un comune prevalentemente montano, solcato dal fiume Conca e dal torrente Mazzocco. Comprende la vetta del monte Carpegna (1415 metri) e si estende per l’alto bacino del fiume Conca inglobando i monti Palazzolo e Boaggine. Essendosi il castello via via spopolato nei secoli moderni, l’odierno capoluogo comunale, Villagrande di Montecopiolo, edificato su un terrazzamento a valle del castello, si estende non sullo storico Monte Copiolo, ma alle sue pendici e a quelle del monte San Marco, del monte Montone (1104, parco faunistico) e del monte Pennuzza. E’ posto a 925 metri sul livello del mare, non possiede costruzioni di importante rilievo storico essendo appunto un centro sorto dallo spopolamento, in età moderna, dell’antico insediamento castrense. Sul suo territorio è presente un laghetto di 7.000 metri quadrati d’origine glaciale.
Il comune è rinomato per i percorsi naturalistici e per l’abbondante innevamento del periodo invernale, è per questo dotato di diversi impianti di risalita. Parte del territorio montecopiolese è inoltre inserita nel Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello. In territorio comunale, proprio alle due estremità del paese di Villagrande, si conservano i ruderi di due castelli: dell’importante e principale castello di Monte Copiolo e del piccolo castello del Monte Acuto (oggi monte San Marco). Il castello di Monte Copiolo, con le sue importanti rovine immerse nel verde delle conifere, fornisce ancora oggi, oltre a splendidi scorci, importanti dati per la ricerca archeologica. Sempre in territorio comunale si conservano i ruderi del piccolo castello di Monte Boaggine.
Grafica e presentazione eccellente.
Una perla verde nel cuore del Montefeltro.
Grazie Francesca dei complimenti!!!