PRESENTAZIONE MONTE MONTONE
Il Monte Montone ha una altezza di 1104 m e occupa in piano una superficie di circa 85 ettari. Fin dalle epoche più antiche fu luogo di pascolo per le greggi e una riserva di legna per la popolazione, così, poco a poco, tutta la vegetazione andò distrutta e degli antichi boschi di abete bianco rimasero solo i resti fossilizzati: la torba. Sul Montone i più anziani del comune hanno trascorso gran parte della loro infanzia pascolando tacchini, pecore, mucche, raccogliendo
more, corniole, pere selvatiche e molte specie di funghi come i prataioli, dorelli, gli spignoli, i caprini, le manine. Intorno al 1950 le autorità locali e la forestale decisero di rimboscare il Montone, cosi da prevenire frane e abbellire il paesaggio. Con il rimboschimento sono state introdotte le seguenti piante: abete bianco, acero montano, pino nero, quercia, faggio, carpino nero, carpino bianco e ginestra. Oggi il Montone è un parco naturale popolato da numerosi daini e caprioli.
sono un assiduo frequentatore di monte montone.
vi segnalo la necessità di intervenire per la sistemazione/sostituzione di tre panchine situate nella prima piazzola a sinistra del primo sentiero a destra, che costeggia la recinzione. dopo circa 150 metri c’è lo slargo con tre panchine che attualmente sono pericolanti/pericolose.
vedete cosa potete fare.
grazie per la vs. opera e cordiali saluti.
Del Bianco
Buongiorno, ringraziandola per la segnalazione di cui eravamo già al corrente, provvederemo al più presto a sistemare le panchine. Attualmente le squadre dei volontari sono impiegate al difficile ripristino dell’antico sentiero del monte san marco, quanto prima possibile le sistemeremo. Grazie della collaborazione Agostino D’Antonio (Pro Loco Montecopiolo – Visitmontecopiolo)