Categoria Il Castello

APERTURA SITO ARCHEOLOGICO CASTELLO DI MONTECOPIOLO

Continua...

PROGRAMMA ESTATE 2023

Continua...

L’inespugnabile Monte Copiolo, il castello dove tutto ebbe inizio

Archeologia al futuro, si svelano le scoperte su Monte Copiolo

Oggi convegno all’Università di Urbino con archeologi e studiosi e la presenza di Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact. Da oggi online il documentario sull’area archeologica, realizzato come approfondimento per la serie “Due minuti di storia”

Guarda il video

Urbino, 8 novembre 2017 – Questa mattina nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi a Urbino, alle ore 11 prenderà il via il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, su “Archeologia medievale e patrimonio al futuro”. Il convegno

Continua...

APERTURA SITO ARCHEOLOGICO

Durante l’estate 2014 il sito archeologico del Castello di Monte Copiolo rimarrà aperto tutte le domeniche di Luglio e di Agosto con orario 15.30 – 17.00

Domenica 3 Agosto si terrà la Festa del Castello  e vi saranno visite guidate in compagnia del team di archeologi.

Venerdì 15 Agosto apertura speciale con orario continuato 10.00 -17.00

Quest’anno sarà possibile visitare la Mostra dei reperti archeologici domenica 27 Luglio e 10 Agosto, venerdì 15 agosto e tutte le domeniche pomeriggio previo accordo con gli accompagnatori.

La novità di quest’anno è l’installazione all’ingresso del Comune di un totem multimediale utile a dare maggiori informazioni sulla storia del Castello e sull’evoluzione degli scavi archeologici.

Continua...

Area Archeologica Castello di Villagrande

Parco Archeologico Castello di Montecopiolo

Il castello medievale di Montecopiolo, recuperato dal Ce.A.M., vale veramente una visita, non solo quale testimonianza archeologica, ma anche per lo stupendo panorama che si gode dai 1030 metri dello sperone roccioso su cui è posto.

Le indagini storiche sul castello di Monte Copiolo riguardano un periodo che inizia già prima dell’XI secolo e si protraggono all’incirca sino al XVIII secolo, quando il castello divenne completamente disabitato. Attraverso annuali campagne di scavo, oltre a riportare materialmente alla luce le complesse strutture della fortificazione, si indagano sia alcuni aspetti relativi alla lunga durata dell’insediamento che i mutamenti subiti nel corso della storia, in particolare durante i secoli del medioevo...

Continua...

Cenni Storici sul Castello di Montecopiolo

CENNI STORICI

1140: Secondo la tradizione storica, la famiglia Carpegna, alla quale erano soggetti alcuni castelli nel Montefeltro, tra cui quello di Monte Copiolo, giunge ad una divisione dei propri possedimenti. Al conte Antonio Carpegna viene assegnato il castrum Montis Cupioli: da Antonio, capostipite, discende la famiglia dei conti di Montefeltro.

1150: A questa data risale il primo documento a noi pervenuto sul Castello.

1228: Viene fondato il monastero femminile di Castelbegni, nella curtis del castello appartenente ai Conti di Montefeltro.

1253: Atto divisionale del conte Cavalca di Montefeltro: la famiglia Montefeltro, nella prima metà del XIII secolo, si divide in ramo guelfo (fedele al papa) e ramo ghibellino (fedele all’imperatore)...

Continua...